Warning: Use of undefined constant AKISMET__PLUGIN_URL - assumed 'AKISMET__PLUGIN_URL' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vivaiodibert.com/public_html/wp/wp-content/plugins/optimizePressPlugin/lib/functions/scripts.php on line 654
Cosa fare a inizio stagione per avere il giardino bello tutto l'anno? - Blog Vivaio Di Bert

Cosa fare a inizio stagione per avere il giardino bello tutto l’anno?

Condivisioni

Tra non molto inizia la bella stagione, e con essa il nostro giardino si risveglia!

Verso la metà del mese di marzo, quando il clima è appena mite e le temperature cominciano a scaldarsi, la natura silenziosamente si risveglia. Vogliamo darle una mano? Un piccolo aiuto in partenza porta a grandi risultati in futuro!

Questi piccoli ma fondamentali interventi servono proprio a mettere le nostre piante nelle migliori condizioni per affrontare la stagione al meglio. Un po’ come il tagliando che facciamo alla macchina. Il cambio olio e i controlli generali, fatti dal nostro meccanico, ci aiutano molto a prolungare la vita della nostra auto, la stessa cosa accade al nostro giardino.

 

Pulizie generali

Accogliamo la primavera al meglio. Cosa possiamo fare di meglio che iniziare con una bella pulizia di fondo? Di solito in questo periodo si fanno le famose “pulizie di primavera” in casa. Ma visto che la primavera si sviluppa fuori casa anche il nostro giardino vorrà un po’ di attenzioni. Come prima operazione dovremmo raccogliere le foglie secche ed estirpare le piante morte. Questo è molto importante dato che il letto di foglie secche trattiene molto l’umidità che, sommata al caldo della bella stagione, crea l’ambiente ideale per lo sviluppo dei funghi dannosi per le piante. Allo stesso modo le piante morte possono trasmettere ad altre piante le malattie che sono state a loro letali, oppure creare un ambiente favorevole allo sviluppo di nuove minacce. Infine possiamo rimuovere anche le erbacce infestanti che con la loro crescita andrebbero a consumare inutilmente i nutrienti del terreno togliendo possibilità alle nostre piante.

Lavori primavera

Concimazione

Bene, abbiamo fatto un po’ di pulizia, ora però bisogna “dar da mangiare” alle nostre amiche altrimenti non avranno energia per crescere rigogliose e far sbocciare coloriti e profumati fiori.

Che concime usare quindi? Per alberi e cespugli possiamo utilizzare dei concimi a lenta cessione equilibrati N-P-K (azoto-fosforo-potassio) + microelementi. E’ importante però che abbiano un maggiore titolo di azoto rispetto al fosforo e potassio, in quanto utilizzato maggiormente dalle piante in questo periodo.

Quando andrete ad acquistare il concime presso l’agraria o negozio di vostra fiducia sarete tentati a prendere il concime meno costoso. Facilmente questo sarà a rilascio immediato anziché a lenta cessione. Questi concimi hanno 2 principali svantaggi: il primo è che si sciolgono molto velocemente ed in base alla quantità di acqua che ricevono. Il secondo è che danno alla pianta una grossa quantità di nutrienti nella fase iniziale e dopo un certo periodo si esauriscono. Per la pianta questi alti e bassi creano dello stress, un po’ come se voi doveste fare un viaggio di un mese e per garantirvi i nutrienti fate un’abbuffata la sera prima di partire e poi intraprendete il viaggio senza altri alimenti.

Fortunatamente per darci una mano ci sono i concimi a lenta cessione. Come indicato dal nome, questi concimi rilasciano gradualmente i nutrimenti indipendentemente dalle condizioni di temperatura e umidità. In questo modo la pianta “mangia” un po’ tutti i giorni. Ce ne sono di 3-4-6-8 e 12 mesi. E’ vero che costano qualcosa in più ma dall’altro canto facciamo il lavoro una o due volte all’anno e le nostre piante guadagnano in salute.

Lavori primavera 02

 

E qui probabilmente qualcuno di voi si è già scoraggiato :))). Non vi preoccupate, sembra molto di più a leggere che a fare!

 

Potatura

Forbici in mano allora! Ci sono diverse correnti di pensiero riguardo le potature. In questo periodo comunque è buona norma dare una spuntata generale per sagomare le piante e togliere i rami secchi. Fate attenzione però con le piante da fiore quali azalee, rododendri, forsizia, etc.: queste vanno potate dopo la fioritura. Invece per quanto riguarda gli arbusti sempreverdi, siepi e quant’altro potete tagliare in modo deciso, agevolando così il loro sviluppo primaverile.

Lavori primavera 03

Messa a dimora

Con l’avvio della bella stagione possiamo anche dar anche vita a tutti i nostri desideri di nuove piantine in giardino. Infatti in questo periodo le piante attecchiscono in modo ottimale. Che siano alberi di alto fusto, cespugli o piante stagionali questo è uno dei due periodi migliori dell’anno per piantarle nel nostro giardino (l’altro è l’autunno). Attenzione però che per farlo al meglio bisogna avere piccoli accorgimenti. Per venirvi incontro con queste operazioni e far sì che le vostre piante possano godere di un’ottima partenza abbiamo preparato un’ebook  che vi spiega tutto con tutti i dettagli del caso. Potete scaricarlo gratuitamente inserendo la vostra email nella casella qui sotto e lo riceverete automaticamente.

Lavori primavera 04

 

Se ti è piaciuto l’articolo lascia un commento qui sotto!

Non ci resta che augurarvi buon lavoro!

PS: Se credi che questo articolo possa interessare ai tuoi amici condividilo su Facebook

GRATIS: Scarica due ebook con dei consigli utilissimi per le tue piante!

Scrivi la tua email qui sotto e riceverai gratis due ebook con utilissimi consigli per le tue piante

I agree to have my personal information transfered to AWeber ( more information )

Non riceverai mai SPAM, PROMESSO! Potrai cancellarti in qualsiasi momento.

Passa da noi e ti aiuteremo a trovare le migliori soluzioni. Dove siamo? Clicca qui!

 

Aiutaci a promuovere la natura. Condividi con i tuoi amici!

Condivisioni

6 pensieri su “Cosa fare a inizio stagione per avere il giardino bello tutto l’anno?

  1. sabrina.valeriano

    Ottimi suggerimenti e bel sito web.
    Io aggiungerei solo di stare molto attenti a non rovinare le radici quando si zappetta intorno al fusto delle piante
    Saluti

  2. Gabriella

    Grazie, spiegazione molto esauriente ma … avendo in
    alcune zone del prato dell’erba infestante come potrei
    procedere? Zappetto, butto un pò di diserbante e poi (
    quanto tempo dopo ) risemino un pò d’erba e poi ( dopo
    quanto tempo ) concimo ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivisioni