Warning: Use of undefined constant AKISMET__PLUGIN_URL - assumed 'AKISMET__PLUGIN_URL' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vivaiodibert.com/public_html/wp/wp-content/plugins/optimizePressPlugin/lib/functions/scripts.php on line 654
Prato a rotoli o semina, quale scegliere?

Prato a rotoli o semina, quale scegliere?

Condivisioni

Come fare a scegliere tra queste soluzioni? Quanto costa uno o l’altro? qual è meglio?

prato a rotoli

Ci capita molto spesso di sentire queste domande. In questo articolo analizzeremo i diversi aspetti di queste due soluzioni in modo da dare uno strumento concreto che permetta di fare le valutazioni necessarie per scegliere la soluzione più opportuna.

Prima di tutto bisogna capire che non è una scelta alla pari. Per quanto si possa optare per una di queste due soluzioni al momento di dover fare il manto erboso nel nostro giardino, dobbiamo essere consapevoli che si tratta di due lavorazioni ben diverse.

Prato a rotoli

Nel caso del prato a rotoli o prato pronto. Come indica il nome stesso si tratta di una lavorazione che ci porterà ad avere un tappeto erboso finito, fitto e pronto al calpestio dopo poche settimane. Dopo una lavorazione di fresatura del terreno, livellamento e rullatura viene posato il prato a rotoli o zolle di 2 cm circa di spessore. In questi rotoli troviamo un prato adulto già sviluppato fitto al 100% in ottime condizioni. Dopo le lavorazioni del terreno menzionate prima, i rotoli vengono stesi e sagomati a seconda della forma del giardino che gli ospiterà. Successivamente viene battuto o rullato in modo da garantire il massimo contatto con il terreno. Così facendo, le radici presenti nelle zolle iniziano a svilupparsi nella terra garantendo l’attecchimento del prato in poche settimane.

prato a rotoli

E’ di fondamentale importanza che in questa prima fase il prato sia seguito in maniera adeguata con le innaffiature. Dopo questa prima fase iniziale di attecchimento il prato sarà pronto per il suo uso normale.

In conclusione:

Vantaggi: 100% Effetto visivo subito dopo la posa, facile gestione, dopo poche settimane pronto al calpestio, crescita delle erbacce meno frequente, si può realizzare quasi in tutti i periodo dell’anno.

Svantaggi: Costi consistenti in metrature stese.

Semina

Molto spesso si crede che la semina sia una opzione alla pari rispetto al prato a rotoli. Ma questo non è esattamente così. Dobbiamo essere consapevoli che in realtà stiamo facendo solo la prima delle operazioni che ci porterà ad avere un manto erboso finito.

Prato a rotoli

Prato in fase di germinazione

Dopo la adeguata lavorazione del terreno e successiva semina bisogna fare una serie di operazioni che ci porteranno a raggiungere il risultato desiderato, ovvero il manto erboso fitto e adulto. Solo dopo aver fatto queste operazioni nei momenti giusti e aver dato il tempo necessario per lo sviluppo dei semi in piante adulte (1, 2 stagioni) avremmo un risultato paragonabile al prato a rotoli.

E’ da considerare anche che il prato giovane in fase di sviluppo è molto delicato e sensibile alla siccità. Dato che è nella sua fase di crescita iniziale ha delle radici molto esili e superficiali. Questo fattore impedisce che la pianta prenda l’umidità in profondità e quindi bisogna bagnarlo anche 2/3 volte al giorno, a seconda di come si presenta la stagione.

Inoltre bisogna mettere in preventivo che, durante questo periodo, possono verificarsi eventuali avversità quali spostamento dei semi causato da piogge eccessive, crescita di erbacee, attacchi funginei, ecc… Queste operazioni si valuteranno mano a mano che il prato si sviluppa. Normalmente sono: diverse concimazioni, diserbi selettivi (da applicare qualora si verificasse lo sviluppo di erbacee) e risemina o integrazioni nelle zone più rade.

Prato a rotoli

Prato con erbacee

Quindi al momento della valutazione tra le due soluzioni bisogna tener conto anche di tutte queste altre operazioni. Che se fatte nella maniera giusta ci porteranno nell’arco di un paio di stagioni ad avere un bel manto erboso. Ma sarà solo allora che il nostro prato sarà paragonabile a quello in rotoli.

In conclusine:

Vantaggi: Costi iniziali più contenuti, ma nel tempo pari al prato a rotoli.

Svantaggi: Effetto estetico non immediato, cure molto impegnative nella fase iniziale, avversità da gestire nella fase di crescita, Periodo di realizzazione molto limitato.

A prescindere della scelta che si faccia un elemento fondamentale che consigliamo vivamente è l’impianto d’irrigazione. Le richieste idriche del prato nella stagione calda sono notevoli. Senza una adeguata annaffiatura o facendo affidamento sulle piogge si rischia di rovinare un prato adulto in buone condizioni.

GRATIS: Scarica due ebook con dei consigli utilissimi per le tue piante!

Scrivi la tua email qui sotto e riceverai gratis due ebook con utilissimi consigli per le tue piante

I agree to have my personal information transfered to AWeber ( more information )

Non riceverai mai SPAM, PROMESSO! Potrai cancellarti in qualsiasi momento.

Passa da noi e ti aiuteremo a trovare le migliori soluzioni. Dove siamo? Clicca qui!

 

Aiutaci a promuovere la natura. Condividi con i tuoi amici!

Condivisioni

3 pensieri su “Prato a rotoli o semina, quale scegliere?

  1. Gregorio

    Salve. Io ho un giardino di 90 mq lordi, e vorrei avere un bel prato. Però lo spazio prende poco sole (almeno d’inverno) a causa della posizione, anche se il clima è mite (Scalea in Calabria) e l’inverno il freddo dura al massimo due settimane con temperature mai al disotto dei 5/6 gradi.
    Ero orientato a mettere rotoli di gramignone come mi consigliava una ditta, mentre seconda ditta, sentita per nuovo preventivo, mi consiglia semina mista per via dell’ombra e del vento..
    Come faccio ad essere sicuro di una scelta o dell’altra?
    Prima di leggere l’articolo mi stavo orientando sulla semina ma ora sono di nuovo dubbioso..

  2. Luisa

    Buonasera, ho un piccolo giardino dietro casa di metri quadrati 30 e mi piacerebbe mettere il prato a rotoli. Ma me l’hanno sconsigliato dicendomi che emana una puzza terribile in più si formano parecchi vermi. È vero???? Io ho un po’ si timore avendo un bambino di 4 anni…gradirei una risposta a riguardo vi ringrazio tantissimo.

    1. Vivaio Di Bert Autore dell'articolo

      Salve Luisa,

      La soluzione va benissimo, anzi in quelle dimensioni direi di escludere completamente la semina dato che ha dei tempi molto lunghi fino infittirsi completamente. Il discorso della puzza sinceramente non so a cosa si riferisca. Alla fine il prato in rotoli è la stessa erba solo che è stata seminata da un’altra parte, poi estirpata da adulta per metterla nei giardini. Buon lavoro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivisioni