Warning: Use of undefined constant AKISMET__PLUGIN_URL - assumed 'AKISMET__PLUGIN_URL' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vivaiodibert.com/public_html/wp/wp-content/plugins/optimizePressPlugin/lib/functions/scripts.php on line 654
I 4 FONDAMENTI per la potatura di alberi da frutto - Blog Vivaio Di Bert

I 4 FONDAMENTI per la potatura di alberi da frutto

Condivisioni
Febbraio e’ il periodo ideale per le potature della maggior parte delle piante, tranne per quelle che hanno bisogno di essere potate in un periodo specifico dell’anno (es. azalee, forsythia, ecc.)

 

In questo articolo vedremmo in particolare la potatura degli alberi da frutto. Ci sono diverse teorie su quando e’ il periodo migliore per potarli. Noi, dopo aver provato, nell’arco degli anni, in diversi periodi dell’anno, abbiamo riscontrato che verso fine febbraio e’ il miglior periodo per la potatura degli alberi da frutto (evitando le ghiacciate tardive). Il motivo e’ che la pianta essendo molto vicina alla ripresa vegetativa ha molta piu’ facilita’ nel cicatrizzare le ferite causate dalla potatura. Mentre che in autunno la pianta sta arrestando il ciclo vegetativo, quindi non cicatrizza la ferita procurata. Inoltre, con il freddo che riceve nell’inverno, si seccano i primi 5-7 cm di ramo sotto il taglio.

Stabilito il periodo vediamo adesso quali sono le 4 regole fondamentali per la potatura degli alberi da frutto. Facciamo solo una piccola premessa, la potatura e’ molto legata alla maniera in cui si alleva la pianta, cioe’ a seconda del portamento scelto: spalliera, calice, ecc.

In ogni caso queste sono le 4 regole basilari per la potatura.

1 Pulizia: Prima di tutto bisogna ripulire la pianta da tutti i rami secchi e malati. Inoltre bisogna anche eliminare i “polloni”, cioe’ quei rami cresciuti sotto l’innesto che non fanno altro che portare via delle energie alla pianta.

2 Rami paralleli: Spesso negli alberi da frutto troviamo dei rami che partono circa dallo stesso punto e hanno una crescita parallela. In questi casi bisogna scegliere uno dei 2 rami ed eliminare l’altro. Facendo cosi’ assicuriamo lo spazio necessario ai nuovi rametti nonche’ ai frutti del ramo che abbiamo deciso di lasciare.

3 Rami che si incrociano: Quando due rami si incrociano bisogna anche qui fare una scelta ed eliminare uno dei due. Lasciando quello che punta piu’ verso l’esterno della pianta.

4 Rami che crescono verso l’interno della chioma: Un’altra considerazione importante e’ quella di eliminare i rami che stanno crescendo verso l’interno della chioma. Il motivo e’ il fatto che verso l’interno della chioma e’ il punto dove arriva meno sole, quindi non riesce a realizzare bene la fotosintesi. Inoltre questa assenza di luce non permette neanche di far maturare i frutti.

Dopo la potatura e’ consigliabile fare un trattamento con poltiglia bordolese o pasta Caffaro. Sono 2 prodotti biologici di facile reperibilita’ che si possono utilizzare per disinfettare le ferite causate dalla potatura. Basta prepararli come indicato nella confezione e irrorarli con una pompa a spalla.

frutta

GRATIS: Scarica due ebook con dei consigli utilissimi per le tue piante!

Scrivi la tua email qui sotto e riceverai gratis due ebook con utilissimi consigli per le tue piante

I agree to have my personal information transfered to AWeber ( more information )

Non riceverai mai SPAM, PROMESSO! Potrai cancellarti in qualsiasi momento.

Passa da noi e ti aiuteremo a trovare le migliori soluzioni. Dove siamo? Clicca qui!

 

Aiutaci a promuovere la natura. Condividi con i tuoi amici!

Condivisioni

5 pensieri su “I 4 FONDAMENTI per la potatura di alberi da frutto

  1. mariarosa

    sono tre anni che i miei due ciliegi, dopo essersi riempiti di frutti, le foglie si arriciano e tutto secca. come posso rimediare,. Questo problema e’ sentito anche da altri

    1. Fede Autore dell'articolo

      Ciao Mariarosa, da come lo descrivi sembra essere una malattia di origine fungineo. Mi servirebbero altre informazioni. Quanti anni hanno gli alberi? Fuoriesce resina dal tronco o dai rami? riesci ad inviarci una foto? usa questo indirizzo: info@vivaiodibert.it

  2. Pingback: I 4 FONDAMENTI per la potatura di alberi da fru...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivisioni