Per chi ama le piante e i fiori, ma non ha il pollice verde, ecco 10 consigli indispensabili per cominciare col piede giusto a fare giardinaggio
Il giardinaggio è un hobby divertente e salutare, perché vi permette di fare attività, bruciare calorie e stare all’aria aperta. Se volete un bel giardino o un terrazzo rigoglioso di piante e fiori oppure preferite cimentarvi nella creazione di un vostro orto personale, ma non vi siete mai dedicati al giardinaggio e non sapete da dove cominciare, ecco 10 pratici consigli per iniziare con il piede giusto.
1) Giardinieri alle prime armi: pensate in piccolo
Se volete arrivare a creare un bel giardino o terrazzo pieno di piante e fiori, non pensate di ottenere tutto e subito. Cominciate invece dalle piccole cose: per esempio, prendete uno due vasi e del terriccio fresco. Questo vi consentirà di partire da un terreno fertile e prevenire le erbacce. Inoltre, occuparvi solo di un paio di vasi non vi porterà via troppo tempo. E quando avrete preso la mano, potrete cimentarvi con opere più grandi.
2) Giardinieri alle prime armi: fate il compost
Per avere a disposizione del buon terreno concimatelo con il compost. Fare il compost in casa è semplice. Mettete in giardino o sul terrazzo un contenitore per il compostaggio (ce ne sono di tutte le misure), dove verserete i vostri avanzi di cucina. I più adatti per creare un buon compost sono gusci d’uovo, fondi di caffè e torsoli di mela.
3) Giardinieri alle prime armi: attenzione al drenaggio
Perché il terreno abbia una buona capacità drenante, assicuratevi che i vasi che utilizzate abbiano dei fori nella parte inferiore e disponete sul fondo uno strato di sassi e sassolini.
4) Giardinieri alle prime armi: usate sottovasi con ruote
Ogni pianta ha bisogno della giusta illuminazione. C’è quella che necessita di ombra e quella che, invece, preferisce i raggi del sole diretti. Per non sbagliare, posizionate i contenitori sopra dei sottovasi con le ruote, in modo da poterli facilmente spostare a seconda delle necessità della pianta.
5) Giardinieri alle prime armi: seguite le stagioni
Piante e fiori vanno piantati in periodi dell’anno ben precisi. È inutile mettervi a invasare in piena estate o in pieno inverno. Informatevi su qual è il periodo migliore per piantare ciò che avete scelto. Prestate attenzione anche al clima della zona in cui abitate e scegliete solo le piante che vi si adattano. È inutile, per esempio, tentare di far crescere un oleandro in alta montagna.
6) Giardinieri alle prime armi: scegliete piante resistenti
Se siete giardinieri alle prime armi esistono piante che sono particolarmente facili da coltivare come, tra i fiori, le petunie, le dalie, i girasoli e, tra i prodotti dell’orto, i pomodori, l’insalata, i fagioli e le bietole. In alternativa potete andare in un vivaio e chiedere di comprare piante particolarmente resistenti.
7) Giardinieri alle prime armi: una buona irrigazione
Più la pianta è giovane, più ha bisogno di acqua. Cercate di bagnarla più volte alla settimana, ma state attenti a non inumidire anche le foglie, che potrebbero marcire facilmente. Inoltre, non inondatela di acqua. La regola generale è di dare circa 15 ml di acqua alla settimana per i germogli; man mano che la pianta cresce anche le dosi dell’acqua andranno aumentate. Uno dei segnali principali che indicano che la state annaffiare troppo, però, è la presenza di foglie gialle. Controllate spesso la vostra pianta per non sbagliare.
8) Giardinieri alle prime armi: utilizzate prodotti naturali
Per tutte le vostre attività da giardinieri, scegliete sempre di utilizzare prodotti naturali. Sia che si tratti di terreno, concimi, semi e antiparassitari, privilegiate quelli non trattati chimicamente. Le piante che sono fecondate o trattate con prodotti non naturali o organici sono più inclini alle malattie e possono indebolirsi più facilmente.
9) Giardinieri alle prime armi: potate e tagliate
Potate le vostre piante nei periodi più adatti, come in autunno o comunque prima dell’inizio della fioritura. Inoltre, eliminate sempre le foglie secche o ingiallite tagliandole via. Questo permetterà una maggior circolazione dell’aria tra i rami, mantenendo la vostra pianta sana e forte.
10) Giardinieri alle prime armi: fate il semenzaio in casa
E l’ultima chicca per essere giardinieri perfetti consiste nel far germogliare i semi che avete scelto in casa e non all’aperto. La temperatura più alta che c’è all’interno permetterà ai germogli di svilupparsi più rapidamente e al riparo dalle intemperie. Per creare il vostro semenzaio in casa potete utilizzare anche l’anima in cartone dei rotoli della cartigenica.
Fonte originale Lei giardinaggio
Buon divertimento in giardino!
Passa da noi e ti aiuteremo a trovare le migliori soluzioni. Dove siamo? Clicca qui!