Warning: Use of undefined constant AKISMET__PLUGIN_URL - assumed 'AKISMET__PLUGIN_URL' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vivaiodibert.com/public_html/wp/wp-content/plugins/optimizePressPlugin/lib/functions/scripts.php on line 654
Ortensie: 3 + 1 consigli per coltivarle in modo semplice

3 + 1 consigli per coltivare le ortensie in modo semplice

Condivisioni

Piante dai fiori incantevoli e romantici, le ortensie sono caratterizzate dalle loro bellissime infiorescenze, raggruppamenti di rami e di fiori dalle forme più o meno sferiche. La particolarità di queste piante è che i fiori sono fertili e di colore viola pallido al centro e sterili e di colore bianco all’esterno.

Ortensie

Le ortensie fioriscono da luglio fino ad ottobre e con la loro fioritura ricca, vivace e raffinata riescono a dare un tocco di vivacità e di elegante allegria al tuo giardino. Ma come coltivare le ortensie in modo semplice? Te lo spieghiamo noi, suggerendoti 3 + 1 consigli pratici e preziosi!

Come coltivare le ortensie: 3 + 1 consigli

Coltivare le ortensie nel tuo giardino è meno difficile di quanto credi. Quel che conta è seguire questi importanti suggerimenti, che ti spiegano come fare per farle crescere sane e rigogliose.

 

#1. Il terreno deve essere acido e l’esposizione ombreggiata

Il terreno ideale per coltivare le ortensie deve essere acido, leggero e drenante, capace quindi di assicurarti una buona ritenzione di acqua ma senza che questa ristagni. Nel caso in cui il tuo giardino disponga di un terreno basico, puoi migliorare il suolo in cui coltivare le tue ortensie e preparare un letto di terra con torba mescolata a lapillo vulcanico.

Per crescere rigogliose, le ortensie necessitano di un clima mite, fresco e umido, con temperature che non siano eccessivamente calde e neppure troppo fredde. Ciò nonostante, le ortensie sono capaci di adattarsi a diversi tipi di clima. Quel che conta è che crescano in un luogo ombreggiato, che protegga i fiori della pianta dai raggi diretti del sole e le ripari dal troppo caldo, soprattutto durante la stagione estiva. E’ importante fare attenzione anche ai freddi particolarmente intesi, che possono danneggiare le ortensie.

 

#2. No alle potature invasive

Le ortensie sono piante che non amano le potature invasive e violente. In particolare, tieni presente che:

  • le varietà di ortensie più diffuse, come la serrata e la microphylla, fioriscono sui rami cresciuti nell’anno precedente, per cui è importante che ti limiti a potare, verso la fine della stagione invernale, solo i rami particolarmente vecchi, quelli che creano disordine e quelli danneggiati (fino ad un terzo del totale) e, durante la stagione estiva, esclusivamente i rami secchi;
  • le specie di ortensie come l’arborescens e la paniculata fioriscono sui rami cresciuti nell’anno corrente, perciò possono essere sottoposte a potature più importanti, ma sempre limitate;
  • le varietà rampicanti, la quercifolia e la involucrata non richiedono un’operazione di potatura, a meno che tu non voglia conferire alla pianta un aspetto più ordinato e armonico.

#3. Concima il terreno e annaffialo abbondantemente

Vuoi che le tue ortensie crescano esuberanti e floride? Devi dar loro il giusto concime. In particolare, prima che l’inverno finisca, le ortensie hanno bisogno di una dose rilevante di ammenandante. Il nostro consiglio è quello di spargerlo tutto attorno alla pianta e di farlo penetrare nel terreno attraverso un’operazione di zappettatura. Grazie all’ammendante, il terreno riuscirà a trattenere l’acqua di cui la pianta ha bisogno per crescere e stare bene e si arricchirà di microorganismi preziosi per la salute delle ortensie. Alla fine della stagione invernale, inoltre, è importante che concimi il terreno che circonda le piante con un concime granulare a lenta cessione, che dovrai ben mescolare al terreno così che possa raggiungere le radici ed evitare di disperdersi.

Un’altra regola che devi conoscere se vuoi coltivare le ortensie nel giardino di casa tua è che necessitano di un’innaffiatura abbondante, soprattutto nei periodi estivi, quando le piogge sono scarse e il caldo secca il terreno. Le ortensie, infatti, crescono bene se il terreno è permanente umido ma non fangoso, in quanto l’acqua che ristagna nel suolo danneggia l’apparato radicale della pianta e rende più difficile l’assorbimento del ferro, fondamentale per il benessere della pianta. Per questo è importante irrigare con regolarità le tue ortensie, senza eccedere, e assicurargli la crescita in zone di mezzombra, così da evitare che il sole evapori l’acqua e privi il terreno della necessaria umidità.

#4. Consiglio Bonus: come coltivare le ortensie di colore blu

Le ortensie sono delle piante dai fiori bellissimi con le loro caratteristiche infiorescenze e i colori vivaci, bianco, rosso, rosa, viola e, più raramente, blu. E tu adori proprio quelle blu, vero? Come fare per farle crescere nel tuo giardino?

Ortensie blu

Tutto dipende dal tipo di suolo di cui disponi: se il terreno è acido, allora potrai godere a casa tua della bellezza delle ortensie blu. Per farle crescere basta che il terreno sia caratterizzato almeno da un pH tra 5 e 5,5;

Come fare per portare il terreno ad un pH 5 – 5,5 (si tratta di un requisito tanto sufficiente quanto fondamentale), puoi inserire nel terreno del tuo giardino dei chiodi o della limatura in ferro (sono questi i metodi più tradizionali) o, ancora, concimalo con del solfato di alluminio, in commercio noto anche con il nome di azzurrante. Tieni presente che se il suolo non gode del giusto grado di acidità, non faranno mai i fiori blu.

Qui sotto, trovi la nostra collezione disponibile in vivaio. Vuoi scoprire di più su tutte le varietà di questa pianta capace di regalare magiche emozioni? Leggi di più qui! Trovi la scheda di ognuna di loro con le caratteristiche necessarie per averle sempre belle!

GRATIS: Scarica due ebook con dei consigli utilissimi per le tue piante!

Scrivi la tua email qui sotto e riceverai gratis due ebook con utilissimi consigli per le tue piante

I agree to have my personal information transfered to AWeber ( more information )

Non riceverai mai SPAM, PROMESSO! Potrai cancellarti in qualsiasi momento.

Passa da noi e ti aiuteremo a trovare le migliori soluzioni. Dove siamo? Clicca qui!

 

Aiutaci a promuovere la natura: Condividi con i tuoi amici!

Condivisioni

6 pensieri su “3 + 1 consigli per coltivare le ortensie in modo semplice

  1. nicoletta finato

    In questi giorni mi alzo e vado in giardino: ogni giorno c’è una piacevole sorpresa che mi porta ad essere ottimista: bulbose che germogliano, le fronde dell’acero ricche di foglie che si avvicinano e si allontanano come se partecipassero ad una danza; boccioli di fiori che si aggiungono a quelli che si ingrossano…..
    Grazie a Leonardo e alla sua squadra
    Nicoletta

  2. Stefano

    Sto cercando una Hydrangea paniculata Vanille Fraise ed una Macrofilla rossa. Le trovo da voi? Se la rsiposta è affermativa, passerei di persona a prenderle. Grazie

  3. maria anna

    grazie di tutti i consigli,il mio dubbio è la potatura.Abito in provincia di Modena quindi inverni freddi .La mia domanda è potare a inizio inverno o solo in primavera?
    ringrazio per la disponibilità.

  4. LUISA MENEGALDO

    amo le ortensie e le ordino dalla Toscana, ma sono felice di aver fatto la vostra conoscenza, perché da Pordenone posso venire, mi interessano due qualità che avete in fotografia. verrò nell’autunno. luisa menegaldo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivisioni