Ce l’hai proprio lì, in mano, la tocchi e la osservi: è così intensa nel suo colore rosso, così attraente con la sua lucentezza, la sua buccia fine e liscia quasi ti fa venir voglia di accarezzarla. Di sicuro sarà anche squisita!, penserai.
Ti immaginiamo così, nel tuo supermercato di fiducia, davanti al bancone della frutta e della verdura.
Ma sei proprio sicuro che alla bellezza estetica di un frutto corrisponda anche bontà e genuinità?
Noi i nostri dubbi ce li abbiamo e ti spieghiamo perché.
Alberi da frutto e pesticidi: quali danni?
Genuinità, natura, benessere e salute. Solitamente sono proprio queste le qualità che ci affiorano immediatamente alla mente quando sentiamo parlare di frutta e verdura. È così, vero?
Eppure, spesso succede che sbagliamo nel considerare salutare e genuino tutto quel che di attraente vediamo dal fruttivendolo. Ed ecco le ragioni!
Frutta e verdura sono i cibi consigliati dagli esperti per mantenerci in forma e per aiutarci a vivere in modo sano grazie alle loro proprietà antiossidanti e anti-invecchiamento, agli effetti benefici per il rafforzamento delle difese immunitarie e per la regolazione del funzionamento intestinale. Ma sicuro che questo valga proprio per tutta la frutta e la verdura che acquisti? Troppo spesso, infatti, questi alimenti sono ricchi di pesticidi e di sostanze chimiche altamente dannose. Utilizzate per proteggere le colture e gli alberi da frutto dall’attacco di insetti, di funghi e di batteri, sono responsabili di tumori, malattie cardiovascolari, disturbi al sistema nervoso, disfunzioni ormonali e deficit neurologici. Nulla di trascurabile, insomma.
Quali frutti sono più ricchi di sostanze nocive?
Secondo una ricerca condotta dall’EFSA (European Food Safety Authority), volta a valutare la sicurezza degli alimenti e i suoi rischi, le verdure e gli alberi da frutto in cui sono state trovate maggiori concentrazioni di pesticidi e di sostanze chimiche sono la lattuga, il cetriolo, il melo, il pesco, le fragole, i peperoni e i pomodori. Insomma, tutti alimenti che solitamente abbondano sulle invitanti e prelibate tavole degli italiani!
Link EFSA http://www.efsa.europa.eu/it
Quali soluzioni puoi adottare?
E le soluzioni? Ti starai chiedendo. Sicuramente la regola primaria da adottare per prevenire l’assunzione di queste pericolose sostanze chimiche è quella di lavare sempre molto bene frutta e verdura. Altrettanto importante è poi l’accortezza di sbucciarla, in modo da non ingerire i residui di pesticidi che la buccia trattine. Tuttavia, quest’accortezza ha anche i suoi contro, ovvero così facendo ti priverai di gran parte delle proprietà benefiche e nutrizionali proprie della frutta.
Cosa fare allora? Prediligere la frutta e la verdura biologica, nelle cui colture è proibito l’impiego di pesticidi ed erbicidi. In questo caso, infatti, gli alberi da frutto sono curati con metodi combinati tra loro (pensa alla rotazione delle colture e alla lotta biologica) in modo da preservare e custodire l’equilibrio dell’ecosistema agricolo.
Ma anche in questo caso c’è un però! Acquistare la frutta e la verdura biologica non è sempre così facile per via del loro costo elevato. Una valida alternativa? Coltiva a casa il tuo genuino e naturale frutteto!
Alberi da frutto nel giardino di casa: perché sì?
Perché coltivare alberi da frutto nel giardino di casa tua? I vantaggi sono tanti: seguici! Innanzitutto, la frutta che ne ricaverai sarà sicuramente genuina e salutare, coltivata senza l’utilizzo di pesticidi e sostanze nocive al tuo benessere fisico. Secondariamente, lo spettacolo che si offrirà ai tuoi occhi sarà di quelli che fanno bene allo spirito e all’animo: i colori vivaci, il relax della verde natura, i fiori e i profumi, tutto sarà incredibilmente affascinante!
E ancora, potrai dedicarti ad un hobby rilassante, che ti farà stare a stretto contatto con la natura incontaminata e che ti soddisferà con i suoi frutti, è proprio il caso di dire. E se hai dei figli piccoli o dei nipotini, potrai educarli alla vita sana, alla giusta alimentazione e potrai regalar loro dei momenti di totale immersione nella natura rigogliosa e verdeggiante.
Coltivare alberi da frutto è più semplice di quanto pensi
Credi che coltivare a casa alberi da frutto sia un’impresa ardua e impossibile? Niente affatto, ti basterà adottare le principali tecniche di giardinaggio, disporre di un piccolo appezzamento di terreno (non necessariamente le sue dimensioni devono essere grandi) e procurarti questi elementi:
- piante da frutto;
- strumenti per il giardinaggio;
- letame;
- terriccio;
- ghiaia.
Quanto alle piante da frutto, dovrai solo rivolgerti al tuo vivaio di fiducia e lì potrai acquistare alberelli delle varietà che preferisci. Se abiti in zona Friuli-Venezia-Giulia saremo lieti di aiutarti personalmente con lo sviluppo del tuo frutteto, dandoti tutti i consigli di cui hai bisogno e seguendoti passo passo.
Intanto, ti lasciamo subito due consigli pratici
Il primo è quello di acquistare sempre delle piante in vaso e non a radice nuda o in sacchetto, dato che sono più sicure nell’attecchimento.
Il secondo invece è quello di distanziare a sufficienza le piante da frutto l’una dall’altra, in modo che avranno uno spazio adeguato per crescere e divenire alberi da frutto. Noi ti consigliamo di mantenere una distanza minima di 4 o 5 metri a seconda delle varietà.
Ed ora, vuoi sapere come coltivare a casa i tuoi alberi da frutto? E quali piante scegliere?
Lo scoprirai nel prossimo articolo. Continua a seguirci! ☺
Passa da noi e ti aiuteremo a trovare le migliori soluzioni. Dove siamo? Clicca qui!